CARLO GIUSTO
SOLUZIONI POSSIBILI
Dipinti e 
collages
Atelier Gulli
corso Italia 201R - Savona
dòl 15/11/2014 
all'8/12/2014 
Carlo Giusto: la pittura come antidoto
“Arrivo, ogni 
mattina, nel mio studio con in mano il giornale. La prima reazione è quella di 
strappare le pagine. Poi prendo la tela bianca, tra le dita il pennello:inizio a 
dipingere senza coinvolgere né cuore né mente. Dipingo in modo gestuale. E il 
brandello del quotidiano strappato mi torna in mente”. 
Descrive così, Carlo 
Giusto, il suo lavoro di artista che lo accompagna da una vita che non smette di 
mutare, insieme al passare del tempo. Un lavoro dove compaiono elementi costanti 
del suo contenuto artistico, con valenze diverse ma altrettanto intense. A 
partire dal collage, nei quadri più recenti utilizzato con maggior rigore 
compositivo, abbandonando l’elemento proprio della Pop Art e dell’informale. 
Carlo Giusto, “artista del proprio tempo”, mai indifferente al mondo e alla 
società che lo circondano, registra, a modo suo, il caos dell’epoca il dolore 
per lo sgretolamento dei valori da lui condivisi sin dalla giovinezza. Per 
questo le nuove opere raccontano, attraverso elementi simbolici, l’amarezza del 
presente in un’evoluzione artistica significativa. Un nuovo tassello a una lunga 
carriera. 
Dai paesaggi degli inizi degli anni cinquanta, fatti di luce e 
scaglie di colore, all’opera informale e all’incontro-scontro con la Pop Art 
americana, Carlo Giusto ha raccontato l’uomo e le sue emozioni in una visione 
che ha sempre lasciato spazio alla speranza, alla fiducia verso un”uomo nuovo” 
che salverà il mondo dalle brutture e dalla violenza passando per le emozioni. 
“Nei miei quadri – ha scritto Carlo Giusto in uno de suoi tanti fogli di appunti 
– si notano delle macchie, delle linee, delle zone di colore che non 
corrispondono a nessuna realtà, ma secondo la legge della mia cultura interna, 
preparano musicalmente e accrescono l’emozione di chi guarda. Creo così, in 
qualche modo, un ambiente emotivo”. 
Dopo una fase che scivola verso 
l’Informale, la sua continua capacità di mettersi in gioco e di confrontarsi con 
il mondo lo portano, attorno alla metà degli anni sessanta a riflettere sui 
linguaggi dei mezzi di comunicazione di massa con lo sguardo volto verso la Pop 
Arte statunitense, sino all’adesione nel 1964, a COND, un gruppo formato insieme 
a Mesciulam, Parini e Rigon, che prende il nome “Cond” da condizionamenti. Quei 
tentativi, cioè, da parte dei mass media di limitare indirettamente la libertà 
dell’uomo attraverso una serie di messaggi visivi violenti e ripetuti. A tutto 
questo Giusto risponde con un linguaggio artistico che se risente della Pop Art, 
ma con il tocco contenutistico e concettuale, tipico dell’arte italiana. E’ 
l’epoca di opere come “Figure” del 1964 e “Ritratto” del 1967 dove l’icona Pop è 
inserita in un cotesto che svincola dal linguaggio aggressivo e frenetico della 
pubblicità e del video. La sua riflessione sulla società, però, non si ferma. La 
perdita di valori, la svuotano dell’uomo, smarrito in una società in cui non ci 
sono più punti di riferimento, porta il linguaggio Pop di Giusto a una personale 
evoluzione: il tratto, i colori rimangono quelli di una pittura che attinge al 
linguaggio popolare, ma la figura umana scompare, o meglio al suo posto rimane 
un puro involucro di abiti. Abiti che ballano indossando il nulla. Tuttavia, 
nella pochezza del presente, prevale, ancora una volta, la speranza: compare 
l’elemento simbolico dell’aquilone, dove, in un gioco di incastri, la tela si 
inserisce in un altro sfondo creando un gioco vibrante di movimento ed emozioni 
senza mai perdere fluidità. 
Ma la barbarie, non solo culturale, dei nostri 
tempi, costringe Giusto a un ulteriore passaggio che comporta una chiusura in se 
stesso, da cui sfugge soltanto attraverso la pittura. Ricompare l’elemento 
esterno, estrapolato dalla società: il ritaglio di giornale. Se, però, un tempo 
si trattava di un gesto di rabbia, in uno strappo rotelliano, oggi il frammento 
è prelevato e inserito nella composizione pittorica con rigore. Quasi la 
costatazione di un mondo in cui convivono sfaccettature differenti da cui è 
impossibile sfuggire. Il tentativo, però, è ancora costruttivo: mettere ordine 
nel caos. Il quotidiano ritagliato, che trova un proprio spazio nelle emozioni, 
positive e negative della tela, costituisce un tentativo di organizzare del 
disordine. Un antidoto alla disgregazione sociale e, indirettamente, alla 
perdita dell’Io. Ancora una volta, Giusto lascia trasparire, tra il buio, un 
messaggio di speranza e fiducia nell’essere umano e nella storia: quella con “s” 
maiuscola, quella che lascerà un segno passando anche per la sua tavolozza. 
Silvia Campese

