AUGUSTA MOLINARI 
UNA PATRIA PER LE DONNE 
La 
mobilitazione femminile nella Grande Guerra
presentazione del volume edito da 
Il Mulino
Biblioteca Civica Barrili
Via Monturbano 14 - Savona
venerdì 
27 febbraio 2015, ore 16.45 
Nella produzione storiografica sulla 
mobilitazione civile negli anni della Grande Guerra è stato dato poco spazio 
alla partecipazione delle donne. Facendo propria la convinzione di un'estraneità 
delle donne al conflitto, la storiografia ha analizzato prevalentemente gli 
episodi di ostilità alla guerra da parte di donne operaie e contadine o qualche 
iniziativa isolata di donne dei ceti abbienti e di élite femminili 
intellettuali. Questo volume fornisce, invece, un quadro complessivo delle 
attività di assistenza e di propaganda svolte dalle donne mobilitate a sostegno 
del primo conflitto mondiale. Aspetto della storia della Grande Guerra ancora 
poco conosciuto, la mobilitazione femminile fu invece un fenomeno di vaste 
proporzioni e rappresentò la prima esperienza di partecipazione delle donne alle 
vicende politiche del paese, momento fondamentale del loro processo di 
nazionalizzazione. La ricerca si basa su documentazione reperita in fondi 
archivistici nazionali e locali, in quelli di organismi e istituzioni della 
mobilitazione civile, sullo spoglio della pubblicistica delle associazioni 
femminili di assistenza e propaganda, sulla stampa femminile dell'epoca.

